E-Leva, in veste di Google Partner, è stato invitato all’evento che si è tenuto mercoledì 18 Marzo nella nuova sede di Google Italia a Milano.
L’appuntamento è stato l’occasione per fare networking ma soprattutto per avere alcune anticipazioni direttamente da Google. Desideriamo condividere con voi i punti che ci sono sembrati più interessanti e strategici.
Google Analytics diventa il fulcro dei dati aziendali
Il sistema nervoso delle aziende è fatto di dati che circolano: informazioni sui clienti, sui prodotti, piattaforma CRM, gestionale, ecc. L’obiettivo di Google è trasformare Google Analytics, quello che pensavo essere un programma per le statistiche del sito, in una piattaforma unica che integra tutti i dati e le informazioni provenienti dai vari sistemi.
Luciano Cantoni, Performance Sales Activation Lead in Google, ha illustrato come l’utilizzo di Analytics verrà rivoluzionato con l’upgrade in Universal: non si tratterà più solamente di un contenitore di analisi sul traffico di visitatori all’interno del sito web dell’azienda cliente, ma una piattaforma in grado di fornire informazioni dettagliate circa il web, crm (la gestione delle relazioni con i clienti), app, email e altri sistemi dati aziendali.
Dalle Keywords ai Feeds
Il centro attuale delle campagna AdWords sono le keywords. Ma il futuro pare riservarci lo spostamento verso un sistema sempre più “automatico”, orientato all’esposizione degli annunci in base ai feed che l’inserzionista andrà a fornire piuttosto che alla scelta manuale delle parole chiave, come avviene già nelle campagne Google Shopping, in cui descrizioni, prodotti in vendita in un sito di e-commerce attivano gli annunci di una specifica query di ricerca.
Geolocalizzazione e stime In-shop: multidevice
Questo è un capitolo immenso che cerchiamo di sintetizzare in poche righe. Il paradigma ed il tentativo di Google sono sempre più quelle di “capire” il comportamento dell’utente nel suo insieme e non per le singole attività che compie: le persone si spostano dal pc allo smart phone, si spostano fisicamente con il telefonino da un luogo all’altro, cercano informazioni e poi magari vanno in un negozio fisico oppure nel negozio fisico ricercano sul web e navigano siti. Solo un esempio pratico di cosa può significare: aspettiamoci in Google Analytics delle metriche che stimano il numero di utenti che vanno nel negozio fisico prima/durante/dopo la navigazione del sito.
Perché la parrucca?
L’evento in Google di ieri è stato anche organizzato per fare networking tra le agenzie Google Partners. Ecco perché l’evento si è chiuso con una inaspettata gara di creazione di Cocktails in cui in team siamo stato invitati a inventare un mix originale e sopratutto presentarlo creativamente, sfruttando tutti i mezzi, tra cui i costumi messi a disposizione.
Ci rendiamo conto che il tentativo di sintetizzare penalizza l’esaustività. Se quindi avete qualche domanda specifica, non esitate a farla qui sotto.