Annunci Google Ads di prodotti disponibili localmente: mostra i tuoi articoli a chi ti cerca nelle vicinanze

Chi ha un negozio fisico può mostrare gli articoli disponibili nel suo store a chi, nelle vicinanze, cerca prodotti simili a ciò che vende. Questo grazie agli annunci di prodotti disponibili localmente di Google Ads che, al momento, non sono ancora disponibili per l’Italia, ma ci auguriamo possano diventarlo presto.

Come funzionano

Come leggiamo nell’articolo “Google Shopping per attività fisiche (Brick and Mortar)” di Matteo Bacigalupi pubblicato su DataFeedWatch, gli annunci disponibili localmente sono una tipologia di annunci Shopping che l’utente riuscirà a distinguere grazie a un’etichetta “In store” e, se cliccati, rimanderanno a una vetrina locale dove sarà possibile visualizzare il prezzo e la disponibilità del prodotto, ma anche indirizzo, orari e numero di telefono del negozio e indicazioni per raggiungerlo.

Come attivarli

Anche se, purtroppo, l’Italia non figura ancora tra i paesi in cui la funzionalità è disponibile, riportiamo comunque gli step che Google, nella sua “Guida alle operazioni preliminari per gli annunci di prodotti disponibili localmente” definisce come fondamentali per poter iniziare a utilizzare gli annunci di prodotti disponibili localmente. Anzitutto bisogna avere un account Google Ads, uno Google My Business e uno Google Merchant Center, poi è necessario attivare il programma seguendo una procedura specifica in Google Merchant Center in cui vanno anche caricati un feed principale e un feed di inventario locale dei prodotti. Successivamente è necessario richiedere la verifica dell’inventario e attivare gli annunci nelle campagne Shopping di Google Ads.

Se vuoi saperne di più:

CONTATTACI


Fonti:
“Google Shopping per attività fisiche (Brick and Mortar)” di Matteo Bacigalupi pubblicato su DataFeedWatch

“Guida alle operazioni preliminari per gli annunci di prodotti disponibili localmente”, Guida di Google Merchant Center

“Panoramica degli annunci di prodotti disponibili localmente”, Guida di Google Merchant Center