Le immagini hanno la capacità di parlarci e di convincerci più di tante parole. Proprio per questo le campagne Discovery di Google Ads, che sfruttano la potenza di questo mezzo, potrebbero essere strategiche anche per promuovere una selezione di prodotti natalizi.
Ma come funzionano?
Campagne Discovery: dove e come compaiono
Le campagne Discovery vengono visualizzate nel feed della Home o in “Che cosa guardare dopo” di YouTube, in Discover dell’app Google Search e nelle tab Promozioni e Social di Gmail.
Si presentano come immagini uniche o sotto forma di caroselli di immagini – accompagnati da titoli e descrizioni – che l’utente può scorrere per scoprire, ad esempio, i regali suggeriti per il Natale o una nuova collezione.
Ma a che pubblico si rivolgono? Google permette di indirizzarle a diverse tipologie di utente e di scegliere tra segmenti personalizzati, elenchi di remarketing, pubblici simili oppure segmentare per interessi e dati demografici dettagliati.
Campagne Discovery: come realizzarle
Dato che le immagini sono fondamentali per creare una campagna graficamente efficace, è importante curarle. Il consiglio è quello di creare delle immagini con una buona risoluzione che abbiano la capacità di attirare l’attenzione e la curiosità di un utente e spingerlo a cliccare sull’inserzione.
Se sei interessato ad integrarle nella tua strategia di web marketing, puoi contattarci.
Fonti:
“Guida di Google Ads”, pubblicato su support.google.com
“Campagne Discovery Google Ads: cosa sono e come utilizzarle al meglio” di Giulia Voltolina pubblicato su loopsrl.agency
“Campagne discovery su Google ADS: cosa sono e best practices da seguire” di Gennaro Mancini pubblicato su seozoom.it
“Inspire new customers in their moments of discovery” di Jerry Dischler pubblicato su blog.google