Consigli pratici per scrivere post efficaci

Formati, toni di voce, strumenti utili per creare contenuti per i canali social che funzionano e che interessano l’utente. Abbiamo voluto raccogliere alcune best practice per creare dei post efficaci su Facebook ed Instagram, ma non solo. Ecco qualche dritta.
Pronto a prendere appunti?

Best practice per post su Facebook

Suggerimenti editoriali

  • Raccontiamo un aneddoto dell’azienda, cosa succede al suo interno, mostriamo anche una sua debolezza: questo la rende più umana ed il pubblico si sentirà più coinvolto.
  • Creiamo una rubrica tematica che generi una conversazione, un focus di approfondimento. Coinvolgere con creatività è una buona abitudine.
  • Utilizziamo un tono di voce che rispecchi quello che siamo, lasciando alle vecchie corrispondenze i toni corporate e da “leader del mercato”.

Strumenti utili

  • Per creare delle Gif su Facebook (non dei video) possiamo creare la Gif in Photoshop, usare poi gifmaker.me e successivamente giphy.com/upload. Infine caricare il risultato su Facebook.
  • Textingstory è un’app molto utile per simulare una conversazione chat (divertente o esplicativa).
  • Per creare delle grafiche interattive si può seguire questo tutorial bit.ly/360perFB
  • Per inserire Ascii all’interno del testo questo link è molto utile https://simbolifb.com

Consigli per gli acquisti

Ringh light: per fare delle foto con una buona luce (su Amazon è oggi scontata a €96).

Best practice per post su Instagram

Le basi

  • Niente panico!
  • Conosci il pubblico che è fuori dalla “vetrina”
  • Se prima si diceva che a decidere un acquisto è sempre la donna (dall’auto ai pannolini), ora sono da tenere d’occhio la generazione X e i Millenials (e occhio che i primi sono preparati e i secondi smanettoni).
  • Cose che non puoi fare ora ma forse a breve potrai
  • Se hai più di 50.000 follower puoi inserire link nelle stories
  • Al momento è attiva solo in America, ma speriamo arrivi presto anche da noi, la funzione per cui si possono inserire tag alle immagini Instagram con prezzo e link (non farti trovare impreparato!)

Cose che puoi fare ora

  • Utilizzare le stories (durano solo 24 ore ma hanno grandissima visibilità)
  • Raccontare in real time cosa succede in un’azienda
  • Idee editoriali per le stories
  • Se sei un’azienda di moda perché non creare delle stories mostrando il dietro le quinte degli shooting fotografici?
  • Puoi creare un sondaggio per raccogliere dati sui prodotti o avere un feedback dall’utente su un servizio/prodotto attivo o che vuoi lanciare sul mercato
  • Puoi creare un contenuto informativo, ad esempio un “come si fa a…”
  • Puoi creare un contest e ripostare le stories degli utenti (che avranno probabilmente molta voglia di creare contenuti se poi tu garantirai loro visibilità sul tuo canale)

I consigli sempre utili

  • Focalizzati sul beneficio che le persone possono avere
  • Non ci sono orari migliori o numero di post a settimana più indicati
  • Meglio meno, ma di qualità!

 

Saturazione del pubblico

Parliamo di saturazione e sovrapposizione di pubblico nelle campagne Facebook che, in termini più semplici, significa: come posso evitare di mostrare la mia creatività sponsorizzata evitando di infastidire per non dire peggio?

Ecco alcuni trucchi

  • Cambia spesso l’allestimento della vetrina, ovvero cambia messaggio, rinnova le immagini
  • Cerca di far arrivare al tuo negozio persone nuove, ovvero cerca di amplificare il target
  • Sii creativo: prova formati diversi per dare spazio ai tuoi messaggi
    Strumento utile per l’analisi dati
  • Il tool Delivery Insights (qui alcune info fornite direttamente da Facebook bit.ly/delivery_insights)

 

Per fare visual efficaci sui social

Se non sei un designer ma cerchi strumenti per fare visual efficaci sui social continua la lettura di questo articolo: ti sarà molto utile!

Strumenti e dritte per la composizione grafica

Per le immagini da inserire nella grafica?

Ed i testi?

Alcune regole base: dividi i testi per importanza e spazi ed utilizza testi pieni, niente tracce!

Per la scelta dei font

  • fonts.google.com è il link per raggiungere la collezione di font gratuiti di Big G
    http://fontpair.co/ è ottimo per gli abbinamenti tra i font (cosa sta bene con?)
    con myfonts.com puoi caricare un’immagine e sapere il nome del font che stai guardando
  • su typewolf.com puoi trovare guide utili sul tema font

E se volessi utilizzare le icone?

Su thenounproject.com trovi icone free (leggi bene le modalità di utilizzo), su www.iconfinder.com un vasto assortimento a pagamento.
Conoscevi già tutti gli strumenti?