Google AdWords e le nuove Campagne Shopping

Sfruttare le campagne shopping per ottimizzare la promozione online dei prodotti

Google Shopping è diventato una vera e propria vetrina commerciale per le aziende che vogliano dare massima visibilità ai propri prodotti su Google: bisogna notare, infatti, che quando si effettua una ricerca per prezzi o prodotti, in alto a destra della pagina di risultati compare una lista di prodotti con i loro corrispettivi prezzi.

Il motore di ricerca risulta così più accurato e versatile per i potenziali clienti e, soprattutto, economicamente più rilevante per i siti di e-commerce, proprio perché consente di aumentare le visite al sito e, di conseguenza, di incrementare le vendite.
Le nuove Campagne Shopping consentono di includere informazioni esaustive sul prodotto, quali immagine, colore/formato, titolo, prezzo, messaggio promozionale e nome del negozio o dell’attività commerciale. In tal modo, grazie alle nuove Campagne Shopping di AdWords il vostro marchio potrà creare un’esperienza utente particolarmente coinvolgente, altrimenti difficile da ottenere su altri canali di marketing ad oggi disponibili.
Vediamo ora quali sono le principali novità:

  • I gruppi di annunci adesso si chiamano “gruppi di prodotti“;
  • La promozione si applica a livello di campagna;
  • Ogni prodotto promosso è un sottoinsieme della categoria che abbiamo scelto;
  • I dati interessanti sono i benchmark e la quota impressioni, che è finalmente disponibile anche per questa tipologia di campagna. In tal modo, avremo la possibilità di capire quanto stanno performando i nostri annunci rispetto a quelli dei concorrenti, se il valore del CPC sia in linea o meno, se abbiamo margine per aumentare il numero di impressioni raggiunte o se, ad esempio, sia meglio abbassare il CPC, ecc;
  • Reportistica ricca di dati utili all’ottimizzazione della spesa/risultati;
  • Il fatto che non esistano più i gruppi di annunci, ma solo i “gruppi di prodotti” implica anche che le parole chiave negative siano applicabili solo a livello di campagna;
  • I dati di analisi comparativa sono utili per effettuare un confronto tra gli annunci con scheda di prodotto e gli annunci relativi a prodotti simili: il costo per clic massimo (CPC max) benchmark permette di confrontare le strategie di offerta mettendo in evidenza le modalità di offerta di altri inserzionisti per prodotti simili. La percentuale di clic (CTR) benchmark consente di scoprire il rendimento di annunci relativi a prodotti simili in base alla frequenza con cui gli utenti che li visualizzano decidono di fare clic su di essi.

Ecco uno screenshot esplicativo sulla nuova schermata che troverete in AdWords implementando una campagna shopping