Cos’è il tag shopping su Instagram
E’ arrivato anche in Italia il nuovo tool per Instragram con il quale le aziende possono inserire informazioni aggiuntive nei propri post organici, prezzo e link alla scheda del prodotto in foto, con lo scopo di agevolare l’acquisto agli utenti interessati direttamente dal post Instagram.
A chi può interessare di più
Sicuramente il tag shopping può interessare a tutte quelle aziende che hanno un sito e-commerce, con particolare riguardo a quelle del settore moda i cui amanti sono estremamente attivi su Instagram, da cui prendono ispirazioni continue.
Lo strumento Shopping è gratuito e per ora è riservato solo profili business, che possono taggare solo prodotti fisici (sono esclusi i servizi, ma non è detto che in futuro non ci sia questa integrazione spiega Alberto Mazzieri, Industry Manager Facebook Italia).
Come funziona
Si crea un post, si carica l’immagine, si aggiunge un tag shopping al proprio post, attivando così la possibilità di informazioni aggiuntive.
Con un tap sull’immagine si vedrà una prima vignetta con le informazioni di base; con un secondo click si aprirà uno spazio per la descrizione dell’oggetto, il prezzo ed il link da associare per finalizzare l’acquisto.
Come faccio ad ottenere l’approvazione per usare il tag shopping
Ci sono alcuni parametri che l’account Instagram deve soddisfare:
- L’azienda deve vendere beni fisici conformi alle normative Instagram sulle vendite.
- L’azienda deve avere sede In Italia, o negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Francia, Germania, Spagna o Brasile.
- L’account Instagram deve essere convertito in un profilo aziendale.
- Il profilo aziendale su Instagram deve essere associato a un catalogo Facebook (la guida di Instagram indica una vetrina di Facebook o un catalogo in Business Manager).
Come faccio a taggare i prodotti nei miei post su Instagram
I passaggi per abilitare il tag dei prodotti
- accedi al tuo profilo
- tocca l’avviso Inizia nella parte superiore del tuo profilo.
- se non vedi l’avviso nell’immagine precedente, tocca l’iconcina a forma di rotella
- clicca sulla la voce Shopping
- poi su Continua
- seleziona il catalogo prodotti che vuoi collegare
- infine vai su Fine
Se la voce Shopping non è presente nelle Impostazioni di Business Manager, il motivo potrebbe essere che l’account è ancora in fase di analisi per l’attivazione del processo Shopping.
Per taggare i prodotti nei tuoi post organici
- seleziona un’immagine e aggiungi una didascalia, volendo anche effetti e filtri
- tocca i prodotti che desideri taggare
- inserisci i nomi dei prodotti che desideri taggare, quindi selezionali nel momento in cui vengono visualizzati nella casella di ricerca
- tocca Fine
- tocca Condividi
Si possono taggare i prodotti sia nei post nuovi, che in quelli già esistenti.
Si possono taggare fino a 5 prodotti per post con immagine singola o 20 prodotti per post con più immagini. Maggiori info nella guida di Instagram.
Screenshot dal profilo Instagram di Massimo Dutti
Perché attivare il tag shopping su Instagram
Lato utente
Il nuovo tag Shopping consente di raccogliere in una sorta di “vetrina” tutti i post taggati e di acquistarli direttamente sul sito web del brand, senza doverlo andarlo a ricercare online.
Lato azienda
Sicuramente lo strumento può essere molto interessante in termini di di conversioni.
Ma non è da sottovalutare se la strategia di marketing è volta alla conoscenza del marchio (Awareness).
Il tag Shopping è infatti pensato per un’esperienza immersiva, non solo come semplice strumento di vendita.
Sarà infatti interessante capire come le aziende sfrutteranno la parte relativa alla descrizione del prodotto che potrebbe passare da informativa a racconto, con un approccio che segue maggiormente la filosofia “inspiring” di Instagram.
Vuoi saperne di più sui Social Network per il tuo business?
Approfondisci il tema scoprendo i nostri servizi di web marketing