La Rivoluzione delle Nuove Estensioni di Dominio

Arrivano più di 1400 nuove estensioni

Da Novembre 2013 l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), organizzazione no profit che gestisce i nomi a dominio a livello internazionale, ha dato il via alla rivoluzione dei domini che dai 22 tradizionali stanno arrivando addirittura a 1.400 nuove estensioni. Questa novità consente di canalizzare online particolari comunità di consumatori.
In tal modo, diventa decisamente più elevata la verticalizzazione delle estensioni di dominio quali .auto, .shop, .shoes oltre a quelle che prevedono per alcune aziende quali Lamborghini, Ferrero, Fiat e Gucci, in Italia, estensioni corrispondenti esattamente al brand.

Tale rivoluzione comporta per le aziende la possibilità di individuare delle vere e proprie comunità, costituite da potenziali clienti appassionati ai loro marchi. Tutto ciò diventa ancora più semplice se si pensa che un’azienda ha così l’opportunità di acquisire una determinata estensione all’interno del proprio dominio, senza dover per forza comprare un dominio aziendale, come nei seguenti casi: .car.nomeazienda o .luxury.nomeazienda.

Con l’avvento di queste nuove estensioni i domini stessi sono da considerarsi componenti importanti del marketing mix, divenendo elementi fondamentali nella strategia di web marketing adottata dalle aziende presenti in rete, in particolar modo da quelle che effettuano vendite online.

L’arrivo di questi nuovi domini di primo livello generici quali .web, .wine,  .moda, .fashion, .nike, .sport, etc. non porta con sé soltanto effetti positivi, bensì con il lancio di ogni nuova estensione è previsto anche un aumento, da non sottovalutare, delle minacce alla proprietà intellettuale.

Per tale motivo, l’ICANN ha pensato allo sviluppo di un sistema ad hoc che permetta ai titolari di domini registrati di tutelare i propri diritti da eventuali attività fraudolente: si tratta della Trademark Clearinghouse (TMCH), una banca dati dei marchi che dovrà essere obbligatoriamente consultata dai registri che gestiscono ogni nuova estensione generica al momento della registrazione del dominio.