Quali sono le tendenze per il web design nel 2016?

Il sito web è molto di più di un bigliettino da visita. Oggi per poter coinvolgere i nostri utenti dobbiamo raccontare la nostra storia: chi siamo, cosa facciamo, ma soprattutto agli utenti piace sentirsi partecipi. Come fare tutto questo? Dobbiamo scegliere il giusto sito per i nostri clienti e per chi cerca i nostri servizi o i nostri prodotti.

google_consumerPartiamo da dei presupposti che non si possono ignorare, a prescindere dal target al quale ci rivolgiamo.
Internet è al centro di ogni nostra attività: lo usiamo mentre lavoriamo, socializziamo, facciamo acquisti o ci rilassiamo.
Solo in Italia il 95% delle persone usa un dispositivo collegato in rete.*

Responsive Design

Creare un sito Responsive è sempre più una best-practice e sempre meno una tendenza, si ha sempre di più la necessità di creare un sito che si adatti ai vari formati: smartphone, tablet, desktop, console per videogiochi, TV e dispositivi vari. I formati degli schermi sono in continua evoluzione e un sito creato oggi deve potersi adattare anche ad un formato futuro.
I dispositivi mobile hanno una grossa limitazione per il formato dello schermo, questo richiede un nuovo modo di pensare per la disposizione dei contenuti.
In un buon sito responsive:

  • Le pagine devono essere ottimizzate devono indicare al browser la dimensione e la scala.
  • Gli stili CSS fanno in modo che una pagina venga visualizzata a seconda delle caratteristiche del dispositivo e esegue un modifica nella visualizzazione di contenuti come larghezza, altezza, orientamento e risoluzione del display, ma vengono utilizzati anche per il ridimensionamento delle immagini e la posizione che devono occupare.
  • Vanno utilizzate delle media query CSS per ridurre i tempi di risposta.
  • Va utilizzato il caricamento condizionale per javascript diversi tra dispositivi desktop o mobile.
  • Va applicato sempre il test delle prestazioni.

Elementi di interfaccia utenti

L’aumento dei siti responsive e il massiccio uso di cms tipo WordPress che mettono a disposizione numerosi template già pronti sta unificando l’immagine del web.
Guardando i vari siti si ha l’impressione che siano tutti molto simili, non necessariamente questo è un fattore negativo, gli utenti riconoscono più facilmente le varie parti e riescono a trovare subito i vari elementi:

  • Menù hamburger che raccoglie tutte le voci di menù.
  • Modulo condivisione con registrazioni tramite account social.
  • Siti con Scrolling infinito tutte le parti più importanti in un’unica pagina.
  • Layout carte lanciato da Pinterest, ogni carta un concetto unificato.
  • Immagini Hero per essere più coinvolti grazie alle immagini.
  • Rich animation animazioni che rendono meno statico il nostro sito: caricamento animazioni, navigazione menù, slide show, scorrimento, animazione di sfondo (quest’ultima da usare con molta cautela).

Micro-interazioni

L’utente ha bisogno di interagire o comunque si aspetta che ci siamo degli elementi che gli permettano di interagire con il sito.
Le micro-interazioni sono dei piccoli dettagli che permettono all’utente di valutare un video o un articolo, di lasciare un feedback o di pubblicare uno status. Queste animazioni possono possono risultare invadenti d’altro canto è vero che se non sono presenti l’impressione è che manchi qualcosa e il sito risulta poco friendly.

Tipografia

La tipografia deve essere considerata a tutti gli effetti una parte fondamentale del web design. La tendenza è quella di avere un approccio tipografico sempre più simile alla scrittura tradizionale.

Material Design

Fino ad ora hanno convissuto due linee molto diverse tra di loro e i siti si sono divisi tra pieni di elementi interattivi (Rich Design) e siti minimalisti (Flat Design).
Con Material Design google ha lanciato una linea guida per il linguaggio di stile che è una via di mezzo tra queste due correnti di pensiero.

Questa linea guida ha cambiato il Flat design che ha imperato in questi ultimi anni: minimalismo, tipografia semplice, combinazione di colori vibranti tutto molto schematico e quasi impersonale.
La tendenza 2016 è quella di rimanere nella linearità del Flat Design ma con l’intento di rendere ogni elemento grafico il più reale possibile allo stesso modo si devono usare le animazioni per renderle il sito più intuitivo.
Utilizzando le linee guida e i componenti presenti in Material Design è possibile ottimizzare i siti web dal punto di vista dei contenuti, in particolar modo per quanto riguarda le pagine di marketing e di vendita. Bisogna presentare nel miglior modo possibile gli articoli dei blog e le descrizioni dei prodotti grazie ai colori, le forme, l’animazione che invogliano l’utente ad interagire.

 

Le strade che si possono seguire sono molte, certo è che per ogni sito bisogna capire qual è lo stile che più si addice alla realtà che si vuole raccontare. È impensabile creare un sito e-commerce con scrolling infinito, come è impensabile creare un sito per un artista con un design minimalista e impersonale.
Ma allora come fare la giusta scelta? Bisogna affidarsi a dei professionisti che sappiano consigliare e realizzare il sito ideale per la tua azienda.

*Infografica Consumer Barometer giu. 2015
fonte: www.awwwards.com