Video di pochi secondi a tempo di musica. Di cosa parliamo? Di TikTok, un social network spopolato in Italia in quest’ultimo anno.
La ludicità dei contenuti – personalizzabili grazie a filtri, colonne sonore, effetti – è nel suo DNA ed è questo che lo fa piacere particolarmente ad un pubblico di giovanissimi. Come funziona?
TikTok: come funziona
Tutti possono accedere a TikTok e vedere una selezione di video dalla sezione “scopri” anche senza creare un account, ma semplicemente scaricando l’applicazione.
Per iniziare a creare e condividere contenuti, ma anche per seguire i nostri amici, è invece necessario creare un account e, una volta loggati, sarà possibile iniziare un nuovo video e caricare contenuti.
Le opzioni di registrazione permettono di aumentare la velocità del video, di attivare la modalità bellezza o il timer, di scegliere tra diversi filtri, di inserire effetti, ma soprattutto di aggiungere suoni.
Quest’ultima opzione, unita alle competizioni lanciate tramite hashtag di tendenza che raggruppano contenuti con stessa tematica, sembrano differenziare TikTok dal resto dei social network consentendo ai suoi utenti di creare video di balletti divertenti oppure duetti in cui si cantano le canzoni presenti nella raccolta grazie alla sincronizzazione labiale.
Per tutti questi aspetti – che hanno come minimo comune denominatore la ludicità dei contenuti – TikTok è il luogo virtuale in cui si incontra un pubblico di giovani.
TikTok Ads
Come Facebook ed altri social network, anche TikTok mette a disposizione di aziende ed agenzie pubblicitarie più formati per fare advertising. Al momento, come si legge nell’articolo di Neting, le tipologie di annuncio sono:
- Le brand lenses che danno la possibilità di creare maschere personalizzate che gli utenti possono utilizzare quando creano i loro contenuti;
- Gli In-Feed Native Video, ossia brevi video che vengono mostrati all’utente nella tab “Per te”;
- Il brand takeover, formato inserito nel flusso di navigazione degli utenti, disponibile per un brand al giorno;
- Hashtag challenge: il brand può lanciare delle challenge correlate ad un hashtag. L’obiettivo è che gli utenti accolgano la sfida e creino dei contenuti condividendoli con un hashtag specifico.